I PRINCIPALI PARASSITI ESTERNI DEI NOSTRI ANIMALI DA COMPAGNIA, SI RIPRESENTANO PUNTUALI CON L’ARRIVO DELLA BELLA STAGIONE. COME POSSONO PRENDERE LE PULCI I NOSTRI ANIMALI? In qualsiasi luogo frequentato da altri animali: giardini, pensioni, etc..; basta anche un contatto indiretto, ad esempio [...]
NEWS E APPROFONDIMENTI
La Rabbia è una grave malattia virale trasmissibile dagli animali all’uomo (zoonosi). La trasmissione può avvenire attraverso il contatto della saliva di animali infetti con ferite provocate da morsi. Va ricordato che la particolarità biologica del virus della rabbia fa si che l’animale colpito, [...]
Con l’arrivo di un nuovo cucciolo bisogna sapere che oltre alla gioia per l’ingresso di un piccolo simpatico ospite nella nostra casa, arrivano anche le responsabilità. Non dobbiamo essere troppo frettolosi, infatti i cuccioli non devono essere svezzati dalla madre prima delle otto settimane di [...]
La Leishmaniosi è una malattia sostenuta da un protozoo parassita che viene trasmessa da un vettore biologico, il flebotomo, più conosciuto con il termine di pappatacio. E’ una zoonosi (malattia trasmissibile dagli animali all’uomo) che comporta gravi manifestazioni sia a localizzazione cutanea che [...]
I tumori sono patologie di frequente riscontro nella clinica dei piccoli animali. Il loro numero è notevolmente aumentato negli ultimi anni,sia perché vi è stata un’aumentata esposizione a fattori ambientali predisponenti come inquinamento, smog, fertilizzanti, anabolizzanti e molte altre sostanze [...]
Per allergia si intende una reazione esagerata del sistema immunitario verso sostanze estranee normalmente innocue. Gli stessi meccanismi che determinano la risposta immunitaria protettiva possono in alcuni casi creare delle “reazioni di ipersensibilità”. Le patologie allergiche colpiscono molti apparati [...]
Il controllo delle nascite mediante la sterilizzazione è l’arma più efficace di cui si dispone per combattere il randagismo di cani e gatti e la sovrappopolazione dei rifugi e delle colonie feline in libertà. Per i gatti in particolare il problema delle nascite incontrollate è davvero preoccupante. Una [...]
L’eutanasia in Medicina Veterinaria rappresenta un atto meditato e applicato solo ed esclusivamente nelle situazioni in cui la malattia, non più curabile, comporta un grado di sofferenza non coercibile farmacologicamente e non finalizzabile ad una possibile remissione, anche parziale, dei sintomi. Il [...]